
ALTIMETRO BAROMETRO analogico Utile in molteplici attività' sportive, quali climbing, sci, trekking, ciclismo ed altri sports all'aperto, I dati forniti con la massima precisione permettono la facile previsione del tempo . La cosa più importante, funziona sempre, non vi sono pile, che come accade spesso o a causa del freddo (condizioni molto frequente in montagna) o del tempo di vita delle stesse, non funzionano mai. Parola di alpinista (vedi il sito, foto e filmati "le spedizioni di Adriano"). Sistema analogico a camera sottovuoto con trasduttore meccanico , la pressione dell'aria lo fa funzionare Attenzione: si tratta di uno strumento a tecnologia analogica e non gps, quindi bisogna conoscerne il principio di funzionamento per poter utilizzarlo in modo corretto. Tutti gli altimetri sia analogici che digitali (ad esclusione di quelli a gps) sono fondamentalmente barometri ,e come tali la misurazione anche delle altezze varia il base all'andamento barometrico. Per il corretto funzionamento , al momento dell'uso l'oggetto deve essere regolato e tarato su di un altitudine certa e dal quel punto si può iniziare a misurare. Fase 1 : individuare l'altitudine del punto di partenza. Fase 2 :ruotare la ghiera dell' altimetro affichè l'indicazione d'altitudine coincida con l'altezza del luogo. A questo punto è pronto per l'uso. Con passare del tempo (generalmente diversi giorni) la pressione atmosferica varia e per questo motivo l'indicatore altimetrico può riportare misure differenti a quelle precedentemente impostate , e per questa caratteristica è importante la taratura al momento dell'uso. L'altimetro, quindi, è uno strumento di misura che permette di misurare la distanza verticale di un corpo da una superficie di riferimento, che può essere il livello medio del mare, il suolo o un livello convenzionale. Solitamente la misurazione dell'altitudine avviene mediante la misura della pressione . La pressione atmosferica varia in funzione . dell'altitudine. Perciò, in prima approssimazione, è possibile sfruttare questo fenomeno fisico per misurare la quota a cui ci si trova, avendo misurato con precisione la pressione ambientale della superficie di riferimento. L'altimetro in realtà non misura le quote ma i dislivelli fra due o più punti. Dato che aumentando la temperatura diminuisce la pressione, l'altimetro risente anche delle differenze di temperatura. In realtà la misura è un po' più complessa, in quanto per motivi meteorologici, la pressione teorica ricavata dalla tabella dell'"atmosfera standard" varia notevolmente in funzione delle condizioni meteorologiche, come il susseguirsi delle alte e basse pressioni. È perciò indispensabile per ottenere misure non troppo lontane dai veri valori tarare prima l'altimetro ad una quota conosciuta e poi effettuare la lettura a quote diverse meglio se con la presenza di due o più operatori o per lo meno in istanti ravvicinati nel tempo La spedizione del presente oggetto è garantita anche in caso di furto o smarrimento del pacco . La merce viaggia a mostro rischio e pericolo. Foto: "Il sottoscritto con tormenta di neve monte bianco" 2004 vento: 80 km orari, temperatura -25°"
SPECIFICHE:
Pressione: da 600 a 1040hPa +/-5hPa
altitudine: da 0 a 4000m
Temperatura di esercizio: -20 a 60oC
Dimensioni: Ø mm60 x h 25mm
Peso: 42g